Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
La Corte di appello di Milano, sentenza 9 giugno 2025, n. 1644, incentra la sua attenzione su una problematica di estrema attualità, ovvero quella concernente...
La Corte di Cassazione civile, con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24204, ha rigettato il ricorso di una società che lamentava atti di concorrenza sleale...
Con la sentenza n. 30109/2025 la Corte di cassazione riconosce che il giudice di merito può giustificare il difetto di periculum in mora preclusivo del...
Nuove regole, adeguamento agli standard europei, innovazione, semplificazione dell’accesso, e società tra professionisti
La decisione assunta in difetto delle maggioranze previste o dei quorum costitutivi è solo annullabile (Cassazione n. 10361/2025)
L’art. 10-ter dello Statuto del contribuente: gli effetti pratici, le osservazioni della dottrina, le applicazioni giurisprudenziali e le questioni controverse...
La dignità e il decoro della professione impongono all’avvocato particolare attenzione nel linguaggio, anche nella dimensione privata (CNF, sentenza n....
Strumenti a confronto e strategie operative
L'iter parlamentare è in corso al Senato, con implicazioni per ulteriori passaggi legislativi e la possibile consultazione referendaria
La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025, all’articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l’ordinamento......
La ratio dell’istituto della revisione prezzi, ex art. 60D.lgs. n. 36/2023, è volta a garantire l’interesse pubblico alla perdurante qualità delle prestazioni...
Con il seguente contributo si intende analizzare la definizione di "titolare dei dati" nel Regolamento (UE) 2023/2854 (Data Act), per suggerire un criterio...
L’amministratore di una società a responsabilità limitata è tenuto ad agire con la diligenza dovuta in ragione della natura dell’attività svolta e non...
L'art. 7 della Legge n. 212/2000: il contenuto, gli effetti pratici nel procedimento tributario, le riflessioni della dottrina e le applicazioni giurisprudenziali...
Il Messaggio n. 2449/2025 illustra la procedura di presentazione della domanda per l’agevolazione prevista dalla L. n. 207/2024
La Cassazione chiarisce la natura plurima del reato di cui all'art. 2621 c.c. in relazione a documenti di bilancio riferiti a più esercizi (sentenza n....
Le operazioni gravemente imprudenti ai sensi dell’art. 323, lett. b), d.lgs. n. 14 del 2019, integranti il delitto di bancarotta semplice, sono quelle...
Il Regolamento (UE) 2024/2854 (“Data Act”) è soltanto l’ultimo tassello del complesso quadro normativo in materia di dati e tecnologie ICT dell’Unione...
Il contributo ricostruisce l’elaborazione pretoria in materia di risarcimento del danno da perdita di chance di sopravvivenza. Alla luce del quadro giurisprudenziale...
Un tavolo per cittadini, associazioni, imprese ed enti pubblici con l'obiettivo di conciliare interessi diversi
La decisione del Tribunale dei Ministri, l’indagine per le dichiarazioni rese ed i profili costituzionali
La sentenza irrevocabile di assoluzione impedisce di assumere una certa condotta come elemento indiziante ai fini della pericolosità sociale (Cassazione...
L'istanza volta ad accertare la corretta attuazione delle sentenze della Corte UE viola il divieto di controllo generalizzato sull'attività della PA (C....
Il tanto discusso D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. decreto Sicurezza), convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, ha toccato anche il sistema dell’ordinamento...
In G.U. il D.L. 127/2025 con misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato e l’avvio dell’anno scolastico. Ok dal CdM al D.Lgs. sull’energia rinnovabile...
La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24201, interviene nuovamente sulla disciplina del patto di prova, rafforzando...
La Corte di cassazione, Sez. IV penale, con sentenza n. 30039 depositata il 1° settembre 2025, ha annullato con rinvio la decisione della Corte di appello...
L’obbligo di specificare analiticamente il compenso non impedisce alle parti di determinarlo in modo globale anziché prestazione per prestazione (Cassazione...
Il Ministero della Giustizia interviene sul concorso per 8171 unità di personale dell’Area funzionari con il profilo di Addetti all’Ufficio per il processo...
La reazione ritardata può essere dovuta alla paura e al frastornamento per l'imprevedibilità della situazione e l'incapacità di fronteggiarla
Il Testo Unico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce un sistema che punta su sostenibilità, digitalizzazione, legalità e qualità dell’offerta
La società che interviene in giudizio, assumendo di essere divenuta titolare del credito a seguito di scissione parziale, è tenuta a dimostrare la propria...
Il tema dei controlli del datore di lavoro sul comportamento dei suoi dipendenti, in ambito non solo lavorativo, è un argomento da sempre molto delicato...
Il pignoramento è una fattispecie a formazione progressiva. Perde efficacia se la trascrizione manca o non è rinnovata nel termine (Cassazione n. 15143/2025)...
Il MASE detta criteri e modalità finalizzati alla concessione degli incentivi a fondo perduto (D.M. 8 agosto 2025)
L’illecito sanzionato non è la realizzazione dell’abuso ma la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione notificato agli attuali proprietari (CGA...
Con il D.M. n. 305/2025 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dà attuazione alla previsione dell'art. 5 c. 3 bis secondo periodo del D.l....
La selezione delle corti deve basarsi non solo sulla variazione del Disposition Time ma anche sulla durata media effettiva dei procedimenti civili
Gli atti di persecuzione basati sul genere e i gravi danni a libertà fondamentali delle donne nel Paese di origine devono essere valutati ai fini del...
La Cassazione civile, sez. I, ordinanza interlocutoria 23 agosto 2025, n. 23797 ha disposto l’integrazione del contraddittorio nei confronti di una minore...
Sicuro interesse riveste la sentenza n. 11544 del 1° agosto 2025 del Tribunale di Roma che ha risolto una controversia fra cliente e banca avente ad oggetto...
Le nuove tecnologie costituiscono una risorsa fondamentale per l’innovazione, la trasparenza e l’efficienza dei processi pubblici ed economici. Allo stesso...
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 5 settembre 2025, n. 30355 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, in caso di...
Rilevano gli atti idonei a pregiudicare, secondo un giudizio ex ante, l'attività recuperatoria dell'amministrazione finanziaria (Cassazione n. 29943/2025)...
Il D.M. 37/2018, avendo modificato l’art. 12 D.M. 55/2012, ha escluso la possibilità di derogare ai minimi tariffari, precisando che la riduzione, rispetto...
Poste Italiane ne aveva subordinato l’utilizzo al rilascio del consenso all’accesso ad alcuni dati personali presenti sullo smartphone dell'utente
I criteri ambientali minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale,...
La questione è oggetto di un contrasto giurisprudenziale sul quale si dovranno pronunciare le Sezioni Unite della Cassazione (ordinanza n. 28154/2025)...
Si estinguono con la morte dell’autore della violazione: il principio di responsabilità personale ribadito dalla Cassazione civile (ordinanza n. 22476/2025)...
In merito all’inadempimento contestato all’amministratore di società di capitali consistente nell’indebito prelievo di somme di danaro dalle casse sociali,...